CHIAMACI

0541 310394

BLOCCO DIESEL EURO 5: RINVIO AL 2026

Da mesi è in via di definizione la nuova normativa anti-inquinamento, che prevede il blocco delle auto Diesel Euro 5 in molte regioni d’Italia.
Tale misura rientra in un piano di qualità dell’aria la cui entrata in vigore era prevista per il 1° Ottobre 2025, ma è notizia di ieri 08 Luglio il rinvio della manovra al 1° Ottobre 2026.
Ulteriore variazione della norma riguarda l’applicazione della limitazione nelle aree urbane dei comuni con oltre 100.000 abitanti, anziché 30.000 come indicato in precedenza.

Ma vediamo i dettagli relativi a questa norma che, seppur rinviata di un anno, è comunque da tenere in considerazione.

Auto Euro 5 – quali sono

Per verificare la classe ambientale di un’auto è sufficiente controllare il libretto di circolazione.
Ad ogni modo è bene sapere che le auto Diesel immatricolate tra il 1° settembre 2009 e il 31 agosto 2015 rientrano nella classe Euro 5.
Esistono poi molte app o siti web che consentono una verifica gratuita dei dati della propria auto, è sufficiente inserire il numero di targa e in un attimo si possono ottenere tutte le informazioni di base, tra cui appunto la classe ambientale.

Ad oggi si stima che sul territorio italiano circoli ancora 1,3 milioni di auto Diesel Euro 5 (dati Codacons). Un dato che non solo fa riflettere sull’anzianità del parco auto circolante in Italia, ma che evidenzia le difficoltà legate all’attuazione del blocco auto Euro 5, che rischia di creare ripercussioni importanti agli automobilisti.
Le Regioni stesse e alcuni esponenti del Governo hanno espresso preoccupazione in merito all’impatto che tale manovra potrà avere.
Per questi motivi era in fase di discussione un emendamento che proponeva lo slittamento del blocco Diesel Euro 5 di un anno, rinvio che di fatto si è ufficializzato proprio ieri, garantendo così più tempo alle Regioni per adottare misure alternative anti-inquinamento.

Emilia Romagna – blocco traffico 

In Emilia Romagna è in vigore il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) che prevede l’attuazione di una serie di misure volte a raggiungere il rispetto dei valori limite degli inquinanti più critici previsti dalla normativa, nel più breve tempo possibile.
Tra le misure adottate dalla Regione rientra il Blocco auto Diesel Euro 5 a partire dal 1° Ottobre 2026.

  • Dove: comuni con più di 100.000 abitanti e l’agglomerato di Bologna, quindi: capoluogo Bologna, poi Modena, Reggio Emilia, Parma, Ravenna, Rimini, Forlì e Piacenza.
  • Limiti: divieto di circolazione nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30.
  • Veicoli interessati: tutte le auto diesel Euro 5, indicativamente immatricolate tra il 2009 e il 2015

Deroghe e sanzioni

Al momento sono previste deroghe al Blocco Euro 5 per alcune categorie, come veicoli di servizio, trasporto prodotti deperibili e anche in base all’ISEE.
A tali deroghe, per le quali è comunque necessario verificare l’ordinanza di ciascun comune, si affianca il servizio Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti).
A ogni veicolo che aderisce al servizio Move-In viene assegnato un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente, controllato da una scatola nera (black-box) installata a bordo del veicolo.

Per chi violerà il divieto di transito sono previste sanzioni che vanno da 168 a 670 euro e, in caso di recidiva, può essere prevista anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Possibili soluzioni

Come detto finora, il Blocco del traffico delle auto Diesel Euro 5 potrebbe avere un impatto importante per molti automobilisti, che nell’arco di un anno si troveranno a non poter più utilizzare la propria auto.
Cambiare auto è sicuramente una possibile soluzione, ma l’investimento necessario potrebbe risultare troppo impegnativo e va a sommarsi al rischio di eventuali manutenzioni o interventi costosi.

Il Noleggio a Lungo Termine appare la scelta migliore, perchè garantisce un’auto nuova senza alcun investimento iniziale, con un canone mensile che include tutto, dall’assicurazione RCA alla polizza Kasko fino alle manutenzioni. Una formula, questa del Noleggio a Lungo Termine, che soddisfa le esigenze di aziende e di privati. Non a caso negli ultimi anni si è assistito ad un incremento significativo del noleggio in alternativa all’acquisto.

Sei anche tu nella situazioni di tanti italiani alla guida di un’auto Diesel Euro 5? 
Inizia a valutare le possibilità e ricorda che nei nostri uffici avrai a disposizione consulenti qualificati ed estremamente preparati, con una continua formazione, che sapranno rispondere a ogni tua domanda e che ti forniranno un preventivo personalizzato e su misura per le tue esigenze.

Vieni a trovarci a Riccione, in Viale Circonvallazione 93.
Se preferisci chiamaci al nr. +39 0541 310394 e fissa un appuntamento oppure scrivici su Whatsapp al nr. +39 388 8369005